Descrizione
Dal 1969, data di prima pubblicazione del metodo HACCP da parte del Codex Alimentarius Code (CAC), ad oggi la gestione della Sicurezza Alimentare, sia dal punto di vista del cogente, che da quello del volontario, ha subito notevoli cambiamenti a seguito soprattutto di tre importantissimi fattori: il livello di consapevolezza del consumatore, la gestione dell’informazione e la velocità di produzione della conoscenza.
Anche per il consolidato settore enologico gli stimoli provenienti dal mercato per un sistema di gestione della sicurezza alimentare che vada oltre i prevedibili limiti cogenti sono sempre più presenti e pressanti.
Per cui è necessario guardare oltre la cortina e divenire leader in uno scenario di follower, prendersi il proprio sistema di gestione fra le mani ed attualizzarlo attraverso l’applicazione delle ultime evoluzioni del concetto di protezione alimentare (Food Protection) come suggerito da GFSI (Global Food Safety Initiative) e IAF (International Accreditation Forum).
Il corso vuole essere un percorso logico per affrontare le attuali esigenze della Sicurezza Alimentare sia in ambito cogente (pacchetto igiene), che volontario (ISO 22000:2018, schemi GFSI).
La prima parte del percorso pone in rilievo il gergo della sicurezza alimentare e la struttura metodologica sulla quale si dovrebbero basare le adeguate scelte aziendali verso gli strumenti di prevenzione e monitoraggio dei pericoli per la sicurezza alimentare.
La seconda parte, invece, è la proiezione di quanto emerso dalla prima parte del percorso sulla filiera vitivinicola ideale, attraverso un analisi particolareggiata dei processing step e delle possibili criticità presenti, al fine di presentare nella maniera più esaustiva, ma sintetica, possibile al discente il ventaglio delle possibilità a fronte delle diverse norma di riferimento.
La terza parte è una sintesi, voluta, delle componenti della Food Protection relative alla Food Defense, ovvero la difesa del sito produttivo e alla Food Fraud, ovvero la prevenzione di azioni, lungo la filiera, volte al danneggiamento del “sistema” per puro lucro economico di pochi soggetti.
Il corso è corredato da utili riferimenti documentali che saranno allegati e scaricabili direttamente dalla piattaforma e-learning. I documenti saranno di libero utilizzo.
Destinatari
- Coloro che stanno affrontando il lungo percorso di formazione per divenire «Enologi», ma che non hanno ancora varcato il portone di una cantina.
- Coloro che quel portone lo attraversano ogni giorno, ed ogni giorno si devono confrontare con le problematiche della Sicurezza Alimentare.
- Chiunque, nel settore, voglia approfondire, attraverso lo sviluppo di un vero e proprio Sistema: la Gestione della Sicurezza Alimentare.