Descrizione
Tutti noi siamo nati con una serie di qualità, di “attributi” che fanno parte del nostro essere profondo: queste qualità “colorano” ogni individuo e sono ciò che noi associamo direttamente a quella determinata persona.
Lui o lei possono essere persone premurose, determinate, ben organizzate e così via: ebbene, alcune di queste qualità possono essere parte integrante dell’individuo al punto da poter essere definite qualità autentiche (core qualities).
Tuttavia, proprio come non ci può essere luce senza buio, ogni qualità autentica presenta un lato positivo …e un lato negativo, la sua ombra (o trappola). L’aspetto ombra è una distorsione della qualità autentica, causata da un eccesso di quest’ultima. Per esempio, un eccesso di flessibilità conduce alla volubilità: il punto di forza diventa punto di debolezza.
Insieme alla trappola ciascuno di noi riceve anche una sfida e un’allergia, che completano il quadrante e permettono di fotografare l’equilibrio (o disequilibrio) in relazione a una determinata qualità autentica.
Il modello delle Qualità autentiche è stato concepito da Daniel Ofman, consulente e coach di fama internazionale. Il corso, progettato ed erogato da un docente qualificato (Core Quadrant Certified Trainer), oltre al quadrante tratta la dicotomia tra approccio reattivo e approccio creativo, al fine di stimolare la definizione di chiari obiettivi di miglioramento.
Dal momento che qualità e sfide non appartengono solo all'individuo bensì a qualunque gruppo, il corso affronta infine gli importanti “quadranti culturali”. L’utilizzo dei quadranti culturali apre a una rinnovata consapevolezza su luci e ombre esistenti nelle relazioni tra colleghi di ufficio, personale di diversi reparti, fornitori e clienti.
Oltre al materiale trattato durante il corso (che resta come sempre appannaggio del corsista) vengono consegnati ulteriori documenti di approfondimento inerenti l’applicazione pratica dei quadranti e la pianificazione di scelte creative.
Al fine di rompere la routine della formazione erogata in remoto, durante il corso il docente interagisce con alcuni corsisti che pongono questioni e domande.
Docente: Maurizio Michieli - Lead auditor, responsabile del Centro formazione CSQA, Direttore della Scuola di management agroalimentare CSQA.